I 3 parchi più belli di Roma

 
Roma nasconde nella sua immensità tre bellissimi parchi appartenenti alle antiche e ricche famiglie romane che lo utilizzavano immense giardini per i loro momenti di relax. Ettari di verde con alberi da frutto e alberi secolari provenienti da tutto il mondo sono adornati da statue, laghetti e opere d'arte che, dopo tanti anni, sono arrivate fino a noi per testimoniare il grande gusto dei protagonisti dell'antica Roma.

Villa Pamphili

Villa Pamphili è uno dei parchi più grandi e importanti di Roma e si trova nel quartiere di Trastevere e in Vaticano.
Costruito nel diciassettesimo secolo è diviso in tre parti: il palazzo e i giardini, la pineta e l'agriturismo, all'interno della Villa gestisce un piccolo fiume che sfocia in un laghetto al centro del quale si trova un isolotto ei giardini sono disposti sotto l'edificio principale e intorno ad esso, sono quindi un esempio di innovazione botanica.

Villa Borghese

È sicuramente il parco più bello situato nel cuore di Roma ed è il terzo parco pubblico. Dentro ci sono molti tipi di giardini, edifici, una stagno e statue sparsi per i suoi sentieri.
La famiglia Borghese acquista il primo terreno di Villa Borghese già nel 1580 e nei secoli successivi fu ampliata e abbellita da architetti. Il parco ha nove ingressi, il monumento si trova in piazza Flaminio dove due arcate introducono il parco e la parte alta è costituita dal Giardino del Pincio che offre le vedute più suggestive di Roma. Fontana, molti monumenti che a Museo si trovano all'interno del parco come la galleria d'arte moderna, la galleria e il museo dei biologi borghesi, nella sua immensità racchiude il Biopoarco e molti esempi di scultura e arte dell'antica Roma.
Villa Ada
Era l'antica sede del Collegio irlandese una vera fattoria che si tiene solo nel Settecento. Vittorio Emanuele lo acquistò nel 1872 per farne la sua residenza reale.
Le Villa Reale è il centro del parco adibito ad attività immobiliare e di caccia ed in questo sono state collocate una particolare flora e molti animali selvatici come scoiattoli, istrici, lepri e conigli. Il curiosità della Villa è il bunker costruito per difendersi dagli attacchi della seconda guerra mondiale, l'albergo è dotato di ogni comfort con porte blindate e uscita di sicurezza a cui si accede oltrepassando un grande arco di pietra di mattoni rossi, ma negli anni questo è stato abbandonato.

Torna in cima