Bioparco: il più antico Giardino Zoologico di Villa Borghese

Dentro Villa Borghese, il parco più grande della città di Roma è il Bioparco zoo della città vecchia che ospita molti animali. La missione del parco è tutelare tutte le specie animali e naturali a rischio di estinzione partecipando a tanti progetti internazionali che hanno l'obiettivo comune di studiare insieme il modo migliore per proteggere una parte del nostro ecosistema.
La storia
Il Bioparco di Roma nasce nel 1908 quando un gruppo di istituti di credito crea un vero e proprio luogo di attrazione e spettacolo per vedere l'intera collezione di animali che avevano lo scopo di intrattenere il pubblico. Il Giardino Zoologico è stato costruito da Carl Hagenbeck che ha visto lo zoo da una prospettiva diversa, senza sbarre che dava la possibilità agli animali di camminare all'interno di spazi ristretti. Dopo alcuni anni di abbandono il progetto iniziale è stato ripreso e sono stati aggiunti cinque ettari di terreno per costruire una voliera e un rettilario.
 
Le architetture
Le architetture progettate da Hagenbeck con Lehmann e Eggenschwiller hanno reso fin dall'inizio questo Zoo uno dei luoghi più affascinanti della città, per il modo in cui venivano presentati al pubblico gli animali. Infatti è stato possibile passeggiare nel mezzo di un ricco giardino botanico nel centro del paese dove si possono ammirare i diversi animali. Nel 1933 furono realizzati edifici armoniosi e ricchi di dettagli che ancora oggi rendono il tutto in perfetta armonia con la natura circostante.
 
The Animals
Il Bioparco ospita circa 200 specie di mammiferi, uccelli, rettili e anfibi provenienti dai 5 continenti. La superficie è suddivisa in aree dedicate a tutti i tipi di animali, come l'area delle tigri di Sumatra, l'area degli oranghi, l'area delle scimmie più piccole del mondo, la valle degli orsi, uno zoo di rettili e voliera e molti altri. In questo modo, ogni specie riceverà tutte le attenzioni e le cure necessarie per la conservazione della specie, quindi cerca di dare loro la necessaria tranquillità.
 
Le attività
Il Bioparco mette a disposizione dei suoi piccoli ospiti tanti progetti e attività per descrivere il modo in cui molte persone che vi lavorano. Mostre, teatro, corsi di conferenze e progetti ambientali in collaborazione con importanti istituzioni del mondo sono solo alcune delle attività. In questo periodo tutte le domeniche tutti gli animali sono stati al centro di iniziative particolari che portano ad approfondire le tante curiosità.
 

Torna in cima