Festa della Liberazione: celebrazioni per Roma

Tra gli eventi di aprile in Roma è il giorno della liberazione si celebra attorno ad uno dei monumenti simbolo di questa manifestazione: il Vittoriano detto anche Altare della Patria.
Il motivo delle celebrazioni
Roma, il 25 aprile celebra, come ogni anno, insieme a tutta la nazione questa giornata chiamata anche Festa della Liberazione per ricordare il tempo in cui l'Italia, grazie alle forze partigiane, si liberò dal regime fascista durante la seconda guerra mondiale. Da molte città come Bologna, Genova e Venezia furono liberate dal 25 al 28 aprile 1945.
Quando è stata istituita la cerimonia
Questa festa nazionale fu istituita ufficialmente il 22 aprile 1946 quando il principe Umberto II emanò un decreto legislativo per stabilirla; la giornata iniziò ad essere celebrata in Italia fino al 1949 quando molte feste cittadine ed eventi organizzarono per commemorare questo importante giorno.
 
La cerimonia ufficiale
In piazza Venezia che ogni anno si tiene la cerimonia ufficiale a Roma, quando il Presidente della Repubblica Italiana si recherà sull'altare della Patria per rendere omaggio con fiori alla tomba del Milite Ignoto, un momento per ricordare tutti i soldati che , nel corso della seconda guerra mondiale persero la vita per liberare l'Italia dalla repubblica nazista.
 
Altri eventi in programma a Roma
Il 25 aprile, oltre ad essere un momento da ricordare, è un'occasione per conoscere meglio Roma, partecipando a tutti gli eventi pensati per godersi qualche giorno di festa. In questo periodo Roma ha grandi mostre nei suoi musei più importanti come il Palazzo delle Esposizioni, l'Ara Pacis o il Chiostro del Bramante, ma sarà il momento ideale per visitare il Roseto Comunale che si aprirà per mostrare i suoi esemplari di rose e opportunità per gustare il miglior Street Food italiano all'Egeria Village.
 

Torna in cima