I Musei Capitolini sono un meta imperdibile all'interno di Roma. Essendo uno degli edifici più maestosi d'Italia, ha il privilegio di ospitare alcuni dei più grandi dipinti e sculture di Roma, offrendo un approfondimento archeologico del passato.
Ti capita di essere un Appassionato di Michelangelo? La tua ricerca delle sue opere a Roma dovrebbe incoraggiarti a visitare i musei, poiché la sua direzione architettonica è ciò che ha plasmato la loro disposizione e il loro design. Ha anche progettato Piazza del Campidoglio, su cui si trovano i musei.
Il Museo Capitolino potrebbe non essere famoso in tutto il mondo come i Musei Vaticani, ma è altrettanto bello e storico. Scopriamo di più su questo museo brillante, per cosa è famoso e altro ancora!
Per cosa sono famosi i Musei Capitolini?
Fondati nel 1471, i Musei Capitolini furono originariamente dedicato ad ospitare antiche sculture in bronzo appartenuto a Papa Sisto IV. Da allora, i musei sono stati utilizzati per ospitare innumerevoli pezzi d'arte di importanza storica, rendendolo un centro di potere archeologico situato nel cuore del centro storico.
Passeggiando per le sale riccamente decorate, ti imbatterai in alcune delle opere d'arte più iconiche di Roma, tra cui il famoso Lupa statua (Lupa Capitolina), raffigurante Romolo e Remo succhiano la mammella di un lupo secondo il mito della creazione di Roma.
I Musei Capitolini vantano anche la Colosso di Costantino, una statua più grande del vero dell'imperatore Costantino il Grande risalente al IV secolo, e la Gallia morente, una replica del III secolo di una statua greca della stessa epoca.
I Musei Capitolini sono tanto vasti quanto belli, ed è facile perdersi in mezzo all'arte che incute timore reverenziale. Fortunatamente, il Museo Capitolino ufficiale ha un disposizione della planimetria scaricabile gratuitamente. Mentre ogni angolo del museo promette qualcosa di speciale, le sezioni più note sono le Palazzo del Conservatorio (con l'Esedra di Marco Aurelio, parte del Tempio di Giove e altro) e nuovo palazzo che ospita la Sala delle Gallie, la Sala degli Imperatori e il Gabinetto di Venere).
Ti suggeriamo anche di passare dal tabularium per incredibili viste panoramiche del Foro RomanoQueste radiografie del passato completano alla perfezione le opere straordinariamente ben conservate all'interno e sono la conclusione perfetta della vostra esperienza capitolina.
Le mostre del Museo Capitolino
Le impressionanti collezioni d'arte dei Musei Capitolini sono categorizzati per tipo di mezzo e argomento, consentendo ai visitatori di immergersi completamente in ogni esperienza.
Galleria di pittura stupisce i visitatori con un'impressionante collezione di dipinti rinascimentali stimolanti di alcune delle menti più grandi d'Italia. Ammirate Caravaggio San Giovanni Battista, di Cesari Diane la cacciatricee di Reni San Sebastiano, notando le ombre profonde e le emozioni di ogni tratto.
C'è anche una sala dedicata a busti di filosofi, ognuno dei quali rappresenta le idee e i pensieri rivoluzionari che hanno portato nel mondo occidentale e sono esposti come se fossero tutti in contatto tra loro.
Per coloro che desiderano esplorare i primi giorni di Roma, concedetevi una visita ai Musei Capitolini corpo di sculture antiche raffiguranti momenti chiave della mitologia, della storia e della religione romana. Passeggiate nella tristezza persistente nel Bernini Medusa – i suoi occhi di pietra piangono silenziosamente. Godetevi il momento intimo rappresentato da Ragazzo con spina, insieme a molti altri grandi bronzi, come il Lupa e di Bruto.
Vale la pena visitare i Musei Capitolini?
Sì, la maggior parte dei visitatori ritiene che i Musei Capitolini meritino una visita.
Con le sue architettura mozzafiato accoppiato con innumerevoli antichità sconcertanti e di Arte rinascimentale, questa galleria situata in posizione centrale promette di lasciare il segno in chiunque varchi le sue porte storiche.
Dai momenti intimi immortalati in bronzo o olio su tela alle più grandi vittorie di Roma raffigurate attraverso opere più grandi del naturale, ce n'è per tutti i gusti, indipendentemente dalla propria conoscenza della storia dell'arte.
Il Museo Capitolino si trova anche nel cuore del centro storico di Roma, rendendolo il posto perfetto da esplorare dopo aver passeggiato per il Foro Romano e il Colosseo. Nascosto in cima a un'alta scalinata di marmo, il museo Capitolino è appena fuori dalla vista per non attrarre orde di turisti. Quindi, è improbabile che dobbiate aspettare in lunghe file o avere a che fare con grandi folle.
Quanto tempo ci vuole per visitare i Musei Capitolini?
Di solito, per visitare il Museo Capitolino i visitatori impiegano dalle due alle tre ore.
Sebbene i Musei Capitolini non siano così vasti come, ad esempio, i Musei Vaticani, puoi aspettarti di trascorrere un paio d'ore visitando le sue sale storiche. Due o tre ore dovrebbero essere più che sufficienti per ammirare tutte le tue opere preferite con calma.
Suggeriamo anche mettere a budget un po' di tempo extra per scattare foto incantevoli delle mostre, ammirare l'incantevole vista dalla terrazza e sorseggiare un cappuccino al bar del museo.
Quanto costa il Museo Capitolino?
I prezzi dei biglietti per i Musei Capitolini variano notevolmente a seconda del luogo di residenza, dell'età e del livello di istruzione.
Questi prezzi possono variare da Da 2 euro a 21 euro a persona, con studenti, bambini di età inferiore ai 6 anni e anziani che ricevono una tariffa scontata speciale. Anche le persone con disabilità possono ricevere un prezzo speciale.
Potrebbero essere disponibili biglietti aggiuntivi che includere visite guidate o accesso a mostre temporanee visitando il museo. Quindi, quando acquisti i biglietti, assicurati di ricontrollare se hai diritto a sconti e prendi nota delle mostre da visitare per assicurarti che il biglietto includa l'itinerario desiderato.
Dove si trovano i Musei Capitolini?
L'indirizzo esatto dei Musei Capitolini è:
Piazza del Campidoglio, 1, 00198, Roma, Italia
Si trovano direttamente sulla piazza costruita sulla sommità del Campidoglio.
Questa posizione può essere trovata molto facilmente in relazione ad altri monumenti storici, come il Foro Romano e Piazza Venezia.
Come raggiungere i Musei Capitolini?
La collina è nascosta nell'angolo dell'imperdibile Monumento a Vittorio Emanuele II su Piazza Venezia. A destra della facciata noterete i gradini che salgono sulla collina e vi porteranno direttamente ai musei.
Se decidi di prendere i mezzi pubblici, tieni presente che diversi autobus fermano a Piazza Venezia, da dove si può raggiungere il museo salendo sulla collina in 2-3 minuti a piedi. Questi autobus viaggiano sulle linee 40, 46, 60, 63, 64, 70, 80, 81, 83, 85, 87, 118, 170, 628 e H.
Se preferisci optare per un taxi, il punto di riconsegna più comodo sarà comunque Piazza Venezia.
Orari dei Musei Capitolini
Gli orari di apertura tipici dei Musei Capitolini sono dalle dalle 9: 30 alle 7: 30. l'ultimo ingresso è consentito alle 6:30, ovvero un'ora prima dell'orario di chiusura.
Poiché questi musei sono molto ricercati, ti consigliamo di visitarli il prima possibile all'inizio della giornata possibile. L'estate è considerata la stagione turistica di punta, ed è quando potrebbero essere più affollati. I mesi più freddi tendono a offrire un'atmosfera più tranquilla.
Si prega di notare che i musei sono aperto tutti i giorni, eccetto alcuni giorni festivi:
- Capodanno: 1 gennaio
- Festa del lavoro: 1° maggio
- Giorno di Natale: 25 dicembre
Sito ufficiale dei Musei Capitolini
Sebbene ci impegniamo a offrire guide esaustive alle varie attrazioni romane, come i Musei Capitolini, non possiamo prevedere cambiamenti annuali nella loro programmazione operativa.
Pertanto, ti invitiamo a visitare il Sito ufficiale prima della vostra visita, per pianificare il vostro viaggio in base agli aggiornamenti più accurati su biglietti, orari di apertura e mostre speciali.
Conclusione
Quando a Roma, i Musei Capitolini sono a sito da visitare poiché detengono la chiave culturale per comprendere i tesori della città. Le collezioni conservate all'interno del complesso forniscono l'approccio più distintivo per comprendere l'antica Roma e altre civiltà e periodi fondamentali che hanno scolpito Roma.
I musei sono meticolosamente curato e forniscono alcune delle comunicazioni migliori e più accessibili, ad esempio tramite audioguide in inglese e persino nel linguaggio dei segni!
Vorresti arricchire ulteriormente la tua esperienza al Museo Eterno?
Prendi in considerazione la prenotazione di una visita guidata che darà forma alla tua esperienza attraverso una narrazione avvincente. Non importa quanto ben organizzato possa essere un museo o una galleria, avere qualcuno al proprio fianco che ti aiuti a orientarti tra le collezioni senza sforzo è di grande aiuto.
Esplora il sito web di Walks Inside Rome per altri tour curati e una serie di articoli che possono aiutarti a progettare il tuo viaggio!