Conosci la tradizione dei gladiatori romani?
L'arena dei gladiatori del Colosseo, un monumento maestoso ma agghiacciante, testimonia la brutalità e la grandezza dell'Impero Romano.
Questo articolo approfondirà il mondo dello spettacolo dei gladiatori del Colosseo. Copriremo:
- Il mondo affascinante ma brutale delle gare dei gladiatori
- La complessa storia della struttura iconica del Colosseo
- Il duplice ruolo del Colosseo come luogo di spettacolo suggestivo e simbolo del potere imperiale.
Immergiti!
Arena del Colosseo: I gladiatori
Nell'antica Roma, il Colosseo era il posto dove stare e la sua arena dei gladiatori era ciò su cui tutti gli occhi sarebbero rimasti fissi. Questo punto di riferimento epocale è il luogo in cui i gladiatori mostravano il loro allenamento negli scenari più brutali, davanti a un pubblico intrattenuto che continuava a tifare.
I gladiatori erano combattenti addestrati professionalmente che provenivano da inizi amatoriali. La maggior parte è stata costretta a questo stile di vita, poiché erano criminali, schiavi o prigionieri di guerra. Tuttavia, alcuni erano volontari che avrebbero rinunciato alla propria vita di cittadini romani medi.
Addestrati in scuole speciali e seguendo diete specifiche, questi combattenti hanno trascorso anni a rimettersi in forma prima di avere la possibilità di essere nell'arena del Colosseo.
Ma era questo un traguardo da festeggiare? L'influenza sociale e politica dell'antico impero romano è evidente attraverso gli avvenimenti del Colosseo, e i gladiatori dovevano prendere parte agli eventi più raccapriccianti e impegnativi sul pavimento dell'arena.
A volte dovevano combattere con altri gladiatori o raddrizzare gli animali.
Affrontare la morte non era escluso.
Molti gladiatori verrebbero indirizzati ad entrare da un luogo storicamente iconico porta dei gladiatori. Questo si trova sul lato orientale del Colosseo. Collegava l'Ipogeo (Colosseo sotterraneo) al pavimento dell'arena del Colosseo.
Questo ingresso è stato venerato e aggiunto all'effetto culminante dell'evento in corso.
Sapevi che Walks Inside Rome offre tour che ti consentono di accedere al Colosseo attraverso la porta dei gladiatori anziché l'ingresso turistico standard?
Allora, che tipo di concorrenti hanno attirato l'attenzione sull'arena del Colosseo? I gladiatori erano tutti uguali?
- Legionari: Questi gladiatori erano abili spadaccini che trascorsero molti anni ad addestrarsi nelle tattiche militari romane;
- Retiarri: Questi gladiatori rinunciavano alle spade per attrezzature in stile pescatore come reti e tridenti. Questo per evocare l'immagine di Nettuno-dio del mare. Si sarebbero confrontati con altri parenti di gladiatori che avrebbero potuto rappresentare i pesci nel tema dell'evento.
- Non tutti i concorrenti erano umani! Bestie esotiche come i leoni, le tigri e gli orsi spesso entravano nell'arena per essere cacciati dai gladiatori o per divorare i criminali che rischiavano l'esecuzione pubblica.
Armi dei gladiatori erano più diversi di quanto potresti immaginare! Usavano diversi tipi di spade, pugnali, i suddetti tridenti e reti, archi e frecce e persino guantoni da boxe!
Vostro armatura è stato appositamente progettato e composto da molti componenti. Naturalmente indosseranno gli elmetti con visiera che sono un simbolo così iconico di questi combattenti. Indossavano anche fasce protettive per gli arti, piastre per il torace, piastre per le gambe, spallacci, cotta di maglia e una varietà di scudi da portare in battaglia.
Addestramento dei gladiatori è stato vario ed estenuante. Verrebbe loro insegnato come combattere con le spade, addestrati in varie tecniche corpo a corpo e imparerebbero anche a guidare i carri!
Arena dei gladiatori del Colosseo: i combattimenti
Sapevi che ogni formato di concorso che si svolgeva nell'arena del Colosseo aveva il suo nome?
- Munera: Dal latino significa "dono". I cittadini ricchi sponsorizzavano e quindi "regalavano" il pubblico romano con questo intrattenimento. Questi eventi erano per lo più di natura violenta e stravagante. Si riferivano principalmente alle gare dei gladiatori.
- Venatio: I gladiatori non si scontravano solo gli uni contro gli altri. Venatio significa "caccia". Si riferisce a eventi in cui i gladiatori combattevano contro gli animali selvatici rilasciati sul pavimento dell'arena del Colosseo. Questi metterebbero alla prova il loro coraggio e le loro capacità di sopravvivenza.
- Damnatio ad Bestias: Questo si trascrive come "condanna alle bestie". Era una forma brutale di pena capitale romana. I criminali venivano gettati nell'arena per essere fatti a pezzi da animali selvatici come i leoni.
Queste non erano le uniche permutazioni negli eventi, ma erano le più popolari.
Come fa un gladiatore a vincere un combattimento?
Non tutti i combattimenti tra gladiatori finiscono con la morte. I gladiatori ben addestrati erano costosi da sostituire!
Il gladiatore sul pavimento dell'arena che era favorevole alla vittoria - immagina uno a terra con la punta della spada dell'altro puntata alla gola - avrebbe alzato lo sguardo verso il "redattore" per un segnale finale. Questo redattore potrebbe essere un senatore o un imperatore tra il pubblico.
Un gesto con il pollice indicherebbe se un gladiatore sarebbe stato risparmiato con misericordia o ucciso.
Riesci a immaginare il tipo di attesa che deve crescere nel vasto pubblico, in attesa di un segnale per il culmine dell'evento? Brutale, ma molto adrenalinico! A volte i loro ruggiti assordanti sulla decisione da prendere influenzavano anche l'editore!
Arena dei gladiatori del Colosseo come simbolo
Commissionata dagli imperatori, la costruzione del Colosseo stesso servì come dimostrazione di ricchezza e dominio.
La disposizione dei posti a sedere dell'anfiteatro Flavio affermava la rigida struttura di classi della società romana:
- Le livello più basso con la vista migliore sulla porta dei gladiatori e sul pavimento dell'arena era riservato all'imperatore, ai sacerdoti e ai senatori romani.
- Le secondo livello sedevano esclusivamente altri nobili romani.
- Le terzo livello forniva posti a sedere ai cittadini romani.
- Le quarto livello, con la peggiore vista sul piano dell'arena, era riservato alle donne.
Gli imperatori usavano i giochi nell'arena del Colosseo per dimostrare il loro potere e controllo sulle masse.
Dato che il destino dei gladiatori è nelle mani di un redattore (arbitro) che potrebbe essere un imperatore o un membro del senato - un semplice gesto del pollice rivelerebbe se a un gladiatore sarebbe stata mostrata misericordia o sarebbe stato ucciso - l'influenza dell'imperatore potrebbe essere chiaramente visto e costantemente ripristinato.
Dato che così tanti gladiatori erano prigionieri di guerra e criminali, le loro esecuzioni pubbliche servivano come dimostrazione dei nemici sconfitti e quindi servivano a ricordare la potenza romana.
Biglietti arena del Colosseo
Sai che al giorno d'oggi è disponibile per te l'accesso all'arena del Colosseo?
Si Arena romana è affascinante avventurarsi in... permette all'immaginazione di scatenarsi e immaginare l'intrattenimento devastante e straordinario dell'antico impero.
Attraverso i tour progettati da Walks Inside Rome puoi ammirare l'architettura dello stadio dei gladiatori e immergerti in storie sensoriali sul famoso luogo di intrattenimento dell'antica Roma raccontate da una delle nostre guide esperte!
Il Tour dell'Antica Roma con la Porta del Gladiatore ti permette di entrare nel Colosseo attraverso la venerata porta che esiste da quasi 2000 anni. Attraversare questo portale è magico, quasi come una macchina per viaggiare nel tempo che ti trasporterà immediatamente nel mondo dell'anfiteatro.
I bambini tendono ad essere assolutamente affascinati dal mondo dei gladiatori, rendendo il Colosseo uno spazio di apprendimento in loco brillante e coinvolgente.
La nostra caccia al tesoro a tema Colosseo consente loro di individuare e visualizzare importanti tratti architettonici dell'anfiteatro e fa rivivere le storie delle corse dei carri, dei coraggiosi combattenti e dei ruggiti assordanti della folla.
Questo tour personalizzabile può anche portare i bambini alle attrazioni vicine come il Circo Massimo e il Colle Palatino.
Per prenotare un tour con noi e per avere risposta a qualsiasi domanda puoi inviarci un'e-mail a [email protected]. Siamo ansiosi di aiutarti a sfruttare tutto il potenziale della tua esperienza al Colosseo!