Buon compleanno Garbatella Rione

Il 18 febbraio 1920 a Roma fu la prima pietra che diede i natali al quartiere Garbatella. Per festeggiare il suo novantesimo compleanno sono stati organizzati eventi, spettacoli e concerti per celebrare uno dei quartieri più frequentati e famosi di Roma dal 13 al 19 febbraio.
La Storia
Nel medioevo questa zona era abitata da proprietari terrieri e membri della Chiesa Cattolica che scelsero la Garbatella per il monastero di Sant'Alessio Aventino. Solo negli anni i veti iniziarono a formare il nuovo quartiere che si popola solo nel secondo dopoguerra grazie alla presenza del Parco Fluviale che diventa il più importante punto di riferimento per l'economia della città.
Il nome
Il nome Garbatella sembra avere tre ipotesi che raccontano la storia del suo nome: la prima è legata a un particolare tipo di coltivazione agricola tipica della zona, un'altra ipotesi è legata al ritrovamento del corpo di una ragazza nel fiume ,. mentre quest'ultimo caso è legato alla presenza in zona di una ragazza che lavorava in un'osteria locale con modi di fare garbati e gentili.
 
L'architettura del quartiere
Il quartiere è caratterizzato da case, ville circondate da giardini utilizzate in passato come luogo di ritrovo delle donne del quartiere. Lo stile architettonico prevalente si chiama Barocco perché mette insieme lo stile barocco con dettagli medievali, fregi, marmi e stucchi, un drastico cambiamento avvenuto con il fascismo.
 
Le attrazioni
Tra le atmosfere popolari del quartiere si possono trovare numerosi edifici religiosi come la Chiesa di San Francesco Severo, la chiesa di San Filippo Neri a Eurosio sopra le catacombe di Commodilla all'interno delle quali si trovano un cimitero e una piccola basilica o la moderna ponte della musica.
 

Torna in cima