Il 2025 sarà un anno importantissimo per il cristianesimo: milioni di persone da tutto il mondo accorreranno a Roma per l'evento del Giubileo che durerà un anno intero.
Il rituale di iniziazione di questa occasione è l'apertura delle 'Porte Sante' sparsi per la splendida città. La sua osservanza detiene un'energia spirituale senza pari a causa del significato simbolico e storico associato alla religione.
Queste porte sono una tappa obbligata durante questo periodo cerimoniale.
Qual è il significato della Porta Santa?
Le Porte Sante sono porte sigillate che fanno parte dell'architettura delle principali basiliche di Roma.
Dal 15 ° secolo, un rituale per aprire le porte tra i testimoni ha iniziato ad avere luogo ogni anno 25 per il Giubileo.
Si dà grande importanza a questa esperienza, poiché diventa un momento importante per coloro che prendono parte ai pellegrinaggi cattolici: segna un'apertura per iniziare a pregare per la misericordia e il rinnovamento.
Le attività che accompagnano l'apertura di ogni Porta Santa -come le messe- sono solitamente in linea con il tema del Giubileo scelto dal Papa.
Poiché il tema di quest'anno è "Pellegrini della speranza", le cerimonie della Porta Santa sono segni estremamente importanti di un cammino di fede sia personale che collettivo.
In sostanza, la Chiesa del Vaticano è simboleggiata da queste porte.
Il loro sbloccaggio è una manifestazione dell'accoglienza che la Chiesa dà ai pellegrini nel loro cammino (e agli osservatori in generale) a braccia aperte.
Rappresentano il modo in cui Dio e la fede sono realmente aperti ad "ascoltare" tutte le preghiere.
La Porta Santa della Basilica di San Pietro
Quante Porte Sante esistono?
Nella città di Roma sono presenti quattro Porte Sante principali.
Dove si trovano?
- Basilica di San Pietro: Questa porta si trova nella Città del Vaticano, sul lato destro della facciata principale della Basilica di San Pietro, la chiesa più grande e importante dell'intera cristianità.
- Basilica di San Giovanni in Laterano: Questa è la chiesa più antica di Roma, costruita dall'imperatore Costantino. È dove il papa era solito sedersi di fronte alla Basilica di San Pietro. L'apertura della sua Porta Santa simboleggia l'accoglienza dei pellegrini nella "casa" papale.
- Basilica di San Paolo fuori le Mura: Essendo il luogo di sepoltura di San Paolo Apostolo, l'apertura della Porta Santa simboleggia la diffusione di messaggi e missioni.
- Basilica di Santa Maria Maggiore: Dedicata alla Vergine Maria, la Porta Santa di questa antica chiesa cristiana simboleggia la ricezione della guida e della protezione di Santa Maria.
Quest'anno, Papa Francesco ha inaugurato cerimoniosamente una quinta porta aggiuntiva situato nel carcere di Rebibbia. In linea con il tema “Pellegrini della speranza”, ha dimostrato una 'speranza' per l'inclusione dei detenuti nella redenzione e nel rinnovamento.
Questo gesto potente probabilmente cambierà il corso degli eventi del prossimo Giubileo, che si terrà 25 anni dopo.
Facciata della Basilica di Santa Maria Maggiore
Con quale frequenza vengono aperte le Porte Sante?
Le Porte Sante vengono aperte ogni 25 anni per l'evento del Giubileo a Roma. Questo particolare ciclo è stato scelto per il significato biblico del numero, per il quale ogni 25 anni è considerato un intervallo di rinnovamento.
Questo è anche il ciclo che il Vaticano usa spesso per attestare e rinnovare gli affari della Chiesa.
Tuttavia, è importante notare che talvolta, tra questi periodi, si svolgono Giubilei "straordinari".
Ad esempio, nel 2015-2016, Roma ha celebrato uno speciale Giubileo in riconoscimento delle profonde sfide poste dalla guerra, dalla violenza, dalle crisi dei rifugiati e dalla disuguaglianza economica che si stavano verificando a livello globale.
Questo Giubileo ha visto l'apertura delle Porte Sante, in linea con l'affrontare temi così contemporanei; è stato definito dal Papa Giubileo Straordinario della Misericordia.
Uno sguardo all'esterno di San Paolo fuori le Mura e ai suoi mosaici
Quando vengono aperte le Porte Sante?
Quali porte sono state aperte per il Giubileo del 2025?
- Basilica di San Pietro: 24 dicembre 2024. È seguita una messa speciale.
- Porte del Carcere di Rebibbia: 26 dicembre 2024.
- Basilica di San Giovanni in Laterano: 29 dicembre 2024.
- Basilica di Santa Maria: 1 gennaio 2025.
- Basilica di San Paolo fuori le Mura: 5 gennaio 2025.
Basilica di San Giovanni
Motivi per visitare le Porte Sante a Roma
Anche se le cerimonie di apertura delle Porte Sante sono ormai trascorse per questo Giubileo, i loro passaggi speciali saranno aperti per tutto l'anno speciale.
Vi invitiamo a visitarli tutti, sia come pellegrini che come turisti, indipendentemente dal vostro credo religioso.
L'enormità del rituale e il suo significato spirituale possono essere profondamente percepiti nell'atmosfera che circonda le basiliche e le loro porte.
Questa è una meravigliosa opportunità per prendere parte a un'esperienza a tema Giubileo, come il nostro tour Walks Inside Rome che ti guida attraverso tutte e quattro queste principali basiliche, incantandovi con una narrazione unica sulla loro storia, sulla loro architettura e sul loro ruolo nel Giubileo.