All'inizio del XX secolo durante il mese di Ottobre la nobiltà, ma anche le persone che hanno scelto Domenica, e in alcuni casi il giovedì, per i loro viaggi, era una festa celebrare la fine del raccolto.
Le mete scelte per questi giorni di festa sono state Monte Testaccio, Monteverde, Pia Titolare che a Monte Mario dove può trovare campi coltivati a frutteto e vigneto, per l'occasione è diventato teatro di quelle spensierate giornate all'aria aperta dove gente e nobili finivano per divertirsi insieme.
All'inizio del mattina, da tutti i quartieri di Roma partirono carri decorati con fiori e le campane guidavano ciascuna sette belle ragazze vestite con gli abiti del Festival, la più bella delle ragazze era seduta vicino all'autista mentre la famiglia e gli amici seguivano la carrozza a piedi.
Durante la giornata prepararsi piatti speciali e tipica romana come la trippa, agnello che a gnocchi chitarre e tamburelli e nacchere suonavano canzoni popolari mentre i romani ballavano una danza tradizionale chiamata ratchet.
Per evitare di perderlo antica tradizione che sembra provenire dagli antichi romani, il Auditorium Parco della Musica,da novembre 1 offre la possibilità di rivivere concerti, la cultura della eventi che raccontano i giorni di festa del Nobili romani e le persone che hanno finito per festeggiare insieme.