Piazza Navona: una guida completa

View of Piazza Navona
Immagina di entrare in un vasto capolavoro all'aria aperta dove storia, arte e cultura si fondono senza soluzione di continuità. Questo è Piazza Navona, una delle piazze più spettacolari e vivaci di Roma. 
Piazza Navona offre un'esperienza indimenticabile per tutti: amanti dell'arte, appassionati di storia e anche per chi vuole semplicemente immergersi nella vivace atmosfera romana.
Con le sue grandi fontane, gli eleganti palazzi barocchi e un brusio infinito di artisti di strada e caffè all'aperto, questa piazza è un assolutamente da visitare per chiunque esplori la Città Eterna. Ma cosa la rende così famosa? Immergiamoci nel suo affascinante passato e scopriamo perché Piazza Navona è considerata una delle I gioielli più belli di Roma.

Perché Piazza Navona è così famosa?

L'eredità di Piazza Navona risale a quasi 2,000 anni. In origine era il Stadio di Domiziano, costruito nel I secolo d.C. per ospitare gare atletiche. Con una capienza di Spettatori 30,000, era uno degli impianti sportivi più grandiosi dell'antica Roma.
Nel corso del tempo, con il declino dell'impero, lo stadio cadde in rovina, ma la sua particolare forma allungata rimase immutata e gettò le basi per la trasformazione barocca che avrebbe caratterizzato Piazza Navona.
Nel 17th secolo, Papa Innocenzo X commissionò una grande ristrutturazione della piazza per mettere in mostra il potere e il prestigio della sua famiglia, i Pamphilj. Ciò portò alla creazione di alcuni dei capolavori architettonici e artistici più sorprendenti di Roma, tra cui l'iconica opera del Bernini Fontana dei Quattro Fiumi e la magnifica opera del Borromini Sant'Agnese in Agone.
Fino ad oggi, il Palazzo Pamphili si erge come simbolo della loro influenza, ora servendo come Ambasciata del Brasile.
Piazza Navona è un luogo dove la storia prende vita, dove ogni angolo racconta una storia e dove passato e presente si fondono in perfetta armonia.

Motivi per visitare Piazza Navona

Piazza Navona è più di una semplice piazza pittoresca: è un'esperienza. Ecco perché dovrebbe essere in cima alla tua lista:
  • fontane mozzafiato – la piazza ospita tre delle fontane più belle di Roma, ciascuna con la sua affascinante storia e bellezza artistica;
  • splendore architettonico – ammirare le facciate intricate dei palazzi barocchi circostanti e il maestoso Sant'Agnese in Agone chiesa, progettata da uno dei più grandi architetti della storia, Francesco Borromini;
  • atmosfera vivace – la piazza è un palcoscenico per talentuosi artisti di strada, artisti che vendono le loro opere e vivaci caffè dove puoi sorseggiare un espresso ammirando gli splendidi dintorni;
  • eventi stagionali – durante le feste, Piazza Navona si trasforma in un magico mercatino di Natale, con tanto di luci scintillanti, bancarelle artigianali e musica festosa.

Quali sono le tre fontane di Piazza Navona?

Nel cuore di Piazza Navona si trovano tre fontane ipnotizzanti. Ognuna di esse è un capolavoro artistico che riflette la grandezza dell'epoca barocca.
  1. Fontana dei Quattro Fiumi – Il gioiello della corona di Piazza Navona, questa fontana è stata progettata nel 1651 di Gian Lorenzo Bernini. Presenta quattro figure colossali che rappresentano i principali fiumi dei continenti conosciuti: il Nilo (Africa), Danubio (Europa), Gange (Asia) e Rio de la Plata (Americhe)È stato anche creato un Obelisco egizio sorge dal centro, simboleggiando il potere divino.
  2. Fontana del Moro – Situata all’estremità meridionale della piazza, questa fontana fu originariamente progettata nel 16th secolo ma fu successivamente arricchito dal Bernini, che aggiunse la figura centrale di un Moro che lotta con un delfino.
  3. Fontana del Nettuno (Fontana del Nettuno) – All’estremità settentrionale, questa spettacolare fontana mette in mostra Nettuno combatte una creatura marina, circondato da ninfe e cherubini, allegoria del trionfo del bene sul male.
Ognuna di queste fontane è un capolavoro di scultura e idraulica, che coniuga movimento, drammaticità e simbolismo in un modo che solo l'arte barocca può raggiungere.
Fontana del MoroPiazza Navona

Come si arriva a Piazza Navona?

Piazza Navona è situata in posizione centrale e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o a piedi. Ecco come arrivarci dai punti chiave.
  • Dalla Stazione Termini: Fai autobus 64 o 40 e scendere in Corso Vittorio Emanuele II.
  • Dal Vaticano : Camminare per circa 15 minuti oppure prendere l'autobus 64.
  • Dal Colosseo: Godetevi una passeggiata panoramica di 20 minuti attraverso il cuore del centro storico di Roma oppure prendere l'autobus 87.
  • Percorsi a piedi: Il modo migliore per vivere Roma è a piedi! Passeggia dal Pantheon, a soli 5 minuti a piedi, oppure da Campo de 'Fiori, un'altra vivace piazza storica nelle vicinanze.

La visita a Piazza Navona è gratuita?

Assolutamente! Piazza Navona è aperta a tutti, gratuitamente, rendendolo uno dei posti migliori di Roma da esplorare a tuo piacimento. Puoi passeggiare per la piazza, ammirare le fontane mozzafiato e immergerti nell'atmosfera vivace senza spendere un centesimo.
Di giorno, la piazza è piena di artisti, musicisti di strada e frequentatori di caffè, mentre di notte, i capolavori barocchi delicatamente illuminati creano un'atmosfera incantevole e romantica. Se vi capita di visitarla a dicembre, non perdetevi il Negozio natalizio, che aggiunge un tocco di magia in più a questa location già spettacolare.

Biglietti Piazza Navona

Non è previsto alcun biglietto d'ingresso per ammirare le splendide fontane, l'architettura o immergersi nella vivace atmosfera.
Tuttavia, se vuoi esplorare i punti di riferimento come le rovine sotterranee di Stadio di Domiziano, c'è una piccola quota di ammissione. Puoi prenotare i biglietti in anticipo o acquistarli all'ingresso.
Inoltre, le visite guidate spesso includono approfondimenti esclusivi sulla storia e l'arte di Piazza Navona.

Piazza Navona in foto: cosa aspettarsi

Piazza Navona è un sogno per amanti della fotografia, offrendo innumerevoli opportunità di catturarne la bellezza da diverse angolazioni.
Se volete scattare la foto perfetta, vi conviene arrivare la mattina presto o poco prima del tramonto, quando la luce proietta un caldo chiarore sulla piazza.
I posti migliori per scattare foto includono il Fontana dei Quattro Fiumi, da cui è possibile ammirare l'imponente obelisco, oppure dall'estremità settentrionale della piazza, da cui si gode una vista panoramica dell'intera piazza.
Per una prospettiva unica, prova a catturare i riflessi delle fontane nelle pozzanghere dopo una pioggia, o scatta una foto notturna quando le statue e le facciate delle chiese sono splendidamente illuminate. Se vuoi un punto di osservazione più alto, dirigiti verso uno dei vicini caffè sui tetti dove potrete gustare un espresso con lo sfondo mozzafiato di questo iconico monumento romano.
Piazza Navona di sera

Vale la pena vedere Piazza Navona?

Senza dubbio! Piazza Navona è una museo vivente, dove ogni passo rivela una nuova meraviglia. Dalla sua grandezza artistica alla sua atmosfera vibrante, è un luogo che incarna lo spirito di Roma.
Arricchisci la tua visita esplorando i punti di riferimento nelle vicinanze come il Pantheon, Campo de' Fiori e Fontana di Trevi
Per una comprensione più approfondita della sua storia, unisciti a un tour con Passeggiate dentro Roma e svelare le storie nascoste dietro questa piazza iconica.
Esplora le nostre opzioni di tour e rendi la tua visita a Piazza Navona davvero indimenticabile!
 

Torna in cima