Roma un set all'aperto per molti film

Dal 16 al 24 ottobre Roma celebra il cinema con un festival dedicato. La città è stata fin dall'antichità un importante punto di riferimento per i film internazionali con Cinecittà Studios, ma ha prestato i suoi angoli più belli a molti registi italiani e internazionali per l'arte.
Angeli e Demoni
Il film è stato girato nel 2006 ed è rimasto nella storia della ricostruzione in scala di Piazza San Pietro e della Cappella Sistina, la più grande del mondo. Il resto del film è stato girato in molti luoghi del Vaticano, a Roma, Castel Sant'Angelo e fino alla Fontana dei 4 Fiumi.
 
La grande bellezza
Un film di Sorrentino del 2013 sulla vita dei romani che vivono nel lusso e nell'eccessivo nelle mille situazioni che la vita regala. Girato interamente nella città di Roma. all'interno del film si possono vedere il Cannone del Gianicolo, Piazza Navona, le Terme di Caracalla e Fonta Trevi, ma le scene principali hanno come protagonista il Colosseo che ha un ruolo importante nel film.
 
007
Trastevere ha ospitato l'Agente per le sue ultime avventure a Roma. La macchina Falesia che sfreccia lungo il Tevere, a Ponte Sisto fino a tuffarsi nel fiume, tutto questo si vedrà nella puntata “Spectre”.
 
La Dolce Vita
È il film che ha portato Roma nel mondo grazie a Federico Fellini nel 1960. La scena più famosa è quella della Fontana di Trevi con protagonista l'attore italiano Mastroianni la bella Anita Ekberg.
 

Torna in cima