Un tempo residenza papale principale di Roma, la Basilica di San Giovanni in Laterano è la più antica basilica di Roma. Il suo status storico e religioso ha valso a questa grande basilica il nome di “arcibasilica”, titolo dato a pochissime basiliche dalla Chiesa cattolica.
Ma, cos'è la Basilica Lateranense?
Mentre Roma ospita quattro basiliche maggiori, tra cui San Pietro, San Paolo fuori le Mura e Santa Maria Maggiore, la Chiesa di San Giovanni in Laterano a Roma è spesso considerata la “madre di tutte le basiliche”. Come l'arcibasilica, è anche la chiesa del papa, conferendogli un'importanza unica.
La parola “laterano” (o “lateranense” nel suo latino originale) nel nome della basilica si riferisce alla sua ubicazione nella città di Roma, poiché si trova nel quartiere Lateranense. Questa zona storicamente significativa, ora il vivace quartiere di San Giovanni, è spesso strettamente associata all'epoca dell'antica Roma e alla Basilica di San Giovanni in Laterano, con il nome "Lateranense" che evoca immagini dell'autorità di vasta portata del papato.
Inoltre, si pensa che sia un omaggio alla famiglia Laterani, proprietaria del terreno su cui fu edificato San Giovanni in Laterano al momento della sua erezione.
San Giovanni in Laterano non solo è considerata la basilica più importante d'Occidente, ma è anche ritenuta la più antica. Naturalmente, c'è molto da dire sulla sua storia, architettura e status unici.
Basilica di San Giovanni in Laterano: Storia
La Basilica di San Giovanni in Laterano ha più di 1600 anni. Inutile dire che la sua storia è lunga e complessa, caratterizzata da molti personaggi di spicco della Roma medievale e rinascimentale.
Sopravvissuta a diversi stili architettonici e a disastri naturali, la Basilica di San Giovanni in Laterano ha subito una serie di ristrutturazioni. La sua intricata storia è meglio suddivisa nelle seguenti epoche:
- Basilica Paleocristiana (IV secolo): Intorno al 324 d.C., l'imperatore Costantino ordinò la costruzione dell'originale Basilica di San Giovanni in Laterano, che fu successivamente consacrata da papa Silvestro I. Considerata una delle prime grandi chiese di Roma, divenne un pilastro della società cristiana, dell'arte e della cultura. architettura.
- Ricostruzioni medievali (IX-XIV secolo): Nel periodo medievale, la basilica originale di Costantino era stata gravemente danneggiata da un catalizzatore di disastri naturali, richiedendo un'importante ricostruzione. Una serie di papi sostennero questi lavori di ristrutturazione, che durarono diversi secoli.
- Ricostruzione barocca (XVII secolo): Papa Innocenzo X si assunse l'incarico di avviare importanti restauri, trasformando e aggiornando varie parti dell'interno e dell'esterno di San Giovanni in Laterano. Anche l'architetto italiano Francesco Borromini e, più avanti, Gian Lorenzo Bernini lasciarono il segno sulla basilica, con Bernini che aiutò a progettare l'iconica facciata della chiesa.
- Arricchimenti Artistici – Dipinti e Statue:
-
- Dipinti: La Basilica Lateranense ospita un'impressionante collezione di dipinti e affreschi di diversi artisti famosi, tra cui Pietro Cavallini.
-
- Statue degli Apostoli: Ciascuno dei 12 apostoli di Gesù ha una statua dedicata all'interno della chiesa. La chiesa indisse un concorso per decidere quali artisti avrebbero avuto l'opportunità di scolpire queste sculture storiche, ma oggi i nomi degli scultori rimangono poco chiari. Tuttavia, le ricreazioni dell'apostolo costituiscono un'aggiunta straordinaria agli interni della basilica.
- Ristrutturazioni successive (XIX secolo e oltre): Anche se nel XIX secolo non furono apportate modifiche significative alla Basilica Lateranense, furono apportati lavori di ristrutturazione più sottili per preservare l'edificio ormai vecchio e valorizzarne l'architettura e l'arte.
Oggi la basilica si presenta in ottime condizioni, vantando elementi di ogni epoca risalenti alla sua struttura originaria del IV secolo. I suoi elementi architettonici e artistici sono una miscela unica di periodi paleocristiano, medievale e barocco, riportando i visitatori indietro nel tempo e fornendo un contesto religioso e storico alla moderna chiesa di Roma.
Chi è San Giovanni in Laterano?
Mentre la maggior parte delle basiliche prendono il nome da un santo, “St. Giovanni” nel nome di questa basilica papale si pensa si riferisca alla dedicazione della chiesa a due santi eminenti: San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista. Inoltre, San Giovanni in Laterano è una versione più breve della Basilica di San Giovanni in Laterano (Arcibasilica di San Giovanni in Laterano).
Qui “Lateranense” non si riferisce a una persona, ma alla famiglia che un tempo possedeva il terreno su cui era edificata la basilica.
In italiano San Giovanni in Laterano si chiama “San Giovanni in Laterano”. Qui “San Giovanni” è “S. John”, mentre “in” mantiene lo stesso significato in inglese. Infine, “Laterano” diventa “Laterano”, in riferimento all'ubicazione della basilica.
Quindi, una traduzione migliore del nome italiano originale di questa basilica potrebbe essere “San Giovanni in Laterano” o “S. John alla Laterano”, chiarendo che Laterano è la sede della basilica, piuttosto che un'estensione del nome di un santo.
Basilica di San Giovanni in Laterano: Reliquie
San Giovanni in Laterano a Roma non solo ospita opere d'arte senza tempo, ma ha anche una serie di iconiche reliquie religiose. Queste reliquie sono storicamente e spiritualmente importanti per la fede cristiana e segnano momenti essenziali.
- La Tavola lignea dell'Ultima Cena (Altare del Santissimo Sacramento): Parte di un tavolo di legno, in gran parte ritenuto essere lo stesso tavolo a cui si sedettero Gesù e i suoi discepoli durante l'Ultima Cena, è conservato nell'altare del Santissimo Sacramento. Segna una delle scene bibliche significative ed è un caro simbolo dell'Eucaristia.
- Le Teste dei Santi Pietro e Paolo: Nella basilica si conservano due reliquiari che si ritiene contengano i teschi di San Pietro (il primo papa) e San Paolo (l'apostolo). Entrambe le figure furono estremamente influenti nel primo cristianesimo, conferendo grande importanza ai loro teschi.
- Le Reliquie di San Giovanni Battista: Poiché la basilica è dedicata a San Giovanni Battista, vi sono ospitate diverse reliquie (ad esempio frammenti di ossa). Queste reliquie sono un tesoro della storia paleocristiana.
Non solo questi oggetti sono spesso visitati dai turisti, ma anche molte persone di fede vengono a pregare in mezzo a loro e mostrano il loro rispetto ai padri fondatori del cristianesimo primitivo.
Mentre gli studiosi contemporanei sostengono l'autenticità di questi manufatti, molti cattolici sono fermamente convinti che queste reliquie siano un collegamento tangibile con gli inizi della loro fede. In quanto madre delle chiese, è logico che San Giovanni in Laterano ospiti questi importanti reliquiari sacri.
Basilica di San Giovanni in Laterano: Architettura
Un osservatore attento può notare che l'architettura di San Giovanni in Laterano è strettamente imparentata con quella del Vaticano. Naturalmente, questa basilica papale è stata drasticamente ricostruita nel corso degli anni, conferendo alla sua architettura un fascino unico che attraversa i secoli. - Pianta di San Giovanni in Laterano: La pianta della basilica papale è paleocristiana e risale al progetto originale del IV secolo. In linea con la tradizione architettonica romana, è perfettamente simmetrica.
- Porte di San Giovanni in Laterano: A guardia della Basilica di San Giovanni in Laterano ci sono due porte monolitiche in bronzo, verdi per l'età. Un tempo affissi sull'antico senato romano, hanno quasi 2000 anni, ma furono portati nella basilica solo nel XVII secolo.
- Battistero di San Giovanni in Laterano: Fondata nel V secolo da Papa Sisto III, i suoi interni furono ispirati dai progetti del Bernini e realizzati nel XVII secolo. Nello stesso periodo nella chiesa venne introdotto un ciclo di affreschi raffiguranti la vita dell'imperatore Costantino dipinti da Andrea Sacchi.
- Scalinata di San Giovanni in Laterano: La Scala Santa (o Scala Sancta) è una serie di 28 gradini di marmo circondati da affreschi religiosi dipinti da vari artisti. La tradizione impone ai visitatori di salire i gradini sulle mani e sulle ginocchia come un inno alla Passione di Gesù Cristo.
Ad accompagnare questi elementi architettonici storici ci sono anche le navate laterali della basilica, fiancheggiate dalle statue dei 12 apostoli e dalle tombe papali. Queste navate ti indirizzeranno alle cappelle Lateranensi, ancora attive oggi.
Fuori da San Giovanni in Laterano si trova un antico obelisco egiziano, che detiene il record come l'obelisco del suo genere più alto al mondo e risale al XV secolo.
Dedicazione di San Giovanni in Laterano
La Festa della Dedicazione dell'Arcibasilica di San Giovanni in Laterano (conosciuta anche come Festa della Basilica Lateranense) si tiene ogni 9 novembre dalla Chiesa cattolica in onore dell'originaria consacrazione della basilica a Cristo Salvatore. Ora, questa festa liturgica viene utilizzata anche per celebrare l'attuale dedicazione della chiesa all'Arcibasilica di San Giovanni in Laterano a Roma.
Questo giorno sacro può essere meglio suddiviso nelle seguenti categorie:
- Importanza: La Festa della Basilica Lateranense commemora la consacrazione dell'Arcibasilica di San Giovanni in Laterano. Essendo una delle chiese più antiche e più grandi di Roma e cattedrale del vescovo di Roma (ovvero il papa), è considerata la "madre di tutte le basiliche" ed è considerata vicina e cara da molti cattolici.
- Sfondo storico: Eretta originariamente nel IV secolo dall'imperatore Costantino, la Basilica di San Giovanni in Laterano fu consacrata da Papa Silvestro I il 4 novembre 9 d.C. Detto questo, gran parte degli interni e degli esterni della basilica sono stati costruiti negli ultimi secoli a causa di lavori di ristrutturazione e disastri naturali.
- Osservanza liturgica: Questa festa occupa un posto speciale nel calendario liturgico della Chiesa cattolica poiché i cattolici si riuniscono per offrire preghiere speciali e diritti liturgici alla cattedrale. In questo giorno, la Basilica di San Giovanni in Laterano è rispettata per il suo ruolo di madre delle basiliche e cuore della Chiesa cattolica.
- Significato simbolico: Sebbene l’edificio di San Giovanni in Laterano sia degno di nota, ciò che simboleggia nella sfera cattolica è ancora più potente. La Chiesa cattolica coglie questa opportunità per dimostrare la portata della Chiesa utilizzando la Basilica Lateranense come centro dell'autorità ecclesiastica. Ciò conferisce alla chiesa un fascino onnipresente poiché invita tutti i suoi seguaci attraverso le sue iconiche porte di bronzo.
- Collegamento con l'autorità pontificia: Infine, la Festa della Basilica Lateranense celebra il legame tra la basilica e il papato, soprattutto considerando il fatto che la basilica è la chiesa del papa. Allo stesso tempo, questa festa ricorda che la basilica è la cattedrale del vescovo di Roma, conferendole un'importanza unica.
In sostanza, la Festa della Basilica Lateranense è una festa importante tra i cattolici che celebra il legame speciale tra San Giovanni in Laterano e la Chiesa, e il ruolo unico della Basilica nella comunità cattolica.
San Giovanni in Laterano: Visita
San Giovanni in Laterano è storico, spirituale e artistico: quindi perché non visitarlo la prossima volta che sarai a Roma?
Considerato che funziona ancora oggi come una basilica attiva, la visita a questa chiesa è completamente gratuita. IL Orari apertura San Giovanni in Laterano che a Orari delle messe andare come segue:
- Basilica: tutti i giorni dalle 7:00 alle 6:30
- Museo dell'Arcibasilica: tutti i giorni dalle 10:00 alle 5:30
- Sacrestia: Tutti i giorni dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 4:00 alle 6:00
- Chiostro: tutti i giorni dalle 9:00 alle 6:00
Naturalmente, questa guida sfiora solo la superficie della profonda storia e del significato artistico di San Giovanni in Laterano. Mentre sei libero di passeggiare per la basilica da solo, quale modo migliore per immergerti nella ricca storia della madre di tutte le basiliche facendo una visita guidata?
Tour della Roma Cristiana e della Basilica ti porta a tre delle quattro basiliche maggiori oltre alla Basilica della Santa Croce a Gerusalemme. La nostra guida esperta di lingua inglese ti guiderà attraverso tutti gli elementi di queste chiese senza tempo, dai loro stili architettonici alle loro mitologie.