7 febbraio, da 9: 00 a 15: 30 come prima domenica del mese è possibile visitare il Foro Romano e le Colle Palatino. Il Foro Romano e quello Palatino dei sette colli di Roma conserva il cuore della città antica che conserva ancora i resti degli edifici che ospitano le attività religiose e politiche dell'amministrazione cittadina, qui sono le più importanti.
Basilica Emilia
La basilica fu edificata nel 179 d.C. più volte ristrutturata e oggi si possono vedere alcuni dei suoi importanti elementi decorativi come le bellissime colonne di marmo africano e pavimenti in marmo e il fregio sono rappresentati eventi storici come il Ratto delle Sabine.
Tempio di Venere
Questo è il tempio più grande della città dove si possono ancora vedere volte, stucchi, colonne di porfido e pavimenti di grandi lastre di marmo. Le porte più belle del tempio e la terrazza aperta al pubblico solo 6 anni fa, fanno di questo sito archeologico uno dei più suggestivi.
Casa delle Vergini Vestali
Il Tempio di Vesta è il più antico di Roma con una forma rotonda e un altare primitivo al centro, la sua parte più bella è nel cortile centrale caratterizzato da un camminamento lastricato dove ho smistato i resti delle statue delle Vestali.
Vigna Barberini
Si trova nella parte orientale del Colle Palatino uno degli angoli più belli di questo antico sito archeologico è la piccola chiesa di San Sebastiano, dove il santo fu martirizzato. Di incantevole bellezza è anche la terrazza con vista sul Colosseo.