Scendendo nel Catacombe a Roma non è un'esperienza per i deboli di cuore. I passaggi poco illuminati e le tombe per lo più aperte (spesso prive di resti) accolgono i visitatori che osano, premiandoli con una visione riccamente importante dei luoghi di sepoltura degli abitanti del passato della Città Eterna; Cristiani, ebrei e persino etruschi.
Mentre si pensa che ci siano oltre 40 catacombe che scendono a cascata sotto la Roma moderna, solo una manciata è aperta al pubblico oggi. Inoltre, una volta all'interno dei corridoi tortuosi apparentemente infiniti, capirai perché una guida è necessaria per tutti i tour delle catacombe.
Questi spettacoli sotterranei possono diventare così confusi che Antonio Bosio, l'archeologo che ha riscoperto le catacombe, si è PERSO all'interno, vagando per i passaggi freddi, oscuri e fangosi per ore... cosa meglio non ripetere!
Catacombe di San Callisto
Situato sul Via Appia Antica, l' Catacombe di San Callisto si estende su cinque livelli e una lunghezza totale di 20 chilometri. Prende il nome dal (presto papa) San Callisto, questi sono tra i cristiani più significativi catacombe a Roma, e fungeva da cimitero ufficiale della Chiesa di Roma nel III secolo d.C.
Si ritiene che circa mezzo milione di cristiani siano stati sepolti in queste catacombe, costruite intorno al 150 d.C. Di questi vi furono circa 16 pontefici e 50 martiri. Oggi le Catacombe di San Callisto sono aperte dal giovedì al martedì dalle 9:12 alle 2:5 e dalle XNUMX:XNUMX alle XNUMX:XNUMX.
Catacombe di San Sebastiano
Se stai percorrendo la Via Appia Antica, il Catacombe di San Sebastiano si mostreranno come un'opzione facilmente accessibile, proprio come San Callisto. In effetti, questo cimitero ipogeo si è sempre dimostrato di facile accesso, con conseguente mancanza di rispettiva conservazione.
Tuttavia, ciò che resta di questa piccola catacomba di quattro piani vale davvero la pena visitarla. Una cripta di San Sebastiano restaurata comprende un altare da mensa e un busto del santo attribuito a Bernini, oltre a mausolei pagani e iconografie cristiane che ricoprono le pareti della catacomba.
Più graffiti, lettura 'Domus Petri' accenna anche alla possibilità che l'apostolo Pietro fosse sepolto all'interno di queste mura, o più probabilmente ci dà l'idea che ciò fosse di consenso generale all'epoca.
Le Catacombe di San Sebastiano sono visitabili dal lunedì al sabato dalle 9:12 alle 2:5 e dalle XNUMX:XNUMX alle XNUMX:XNUMX.
Bone Church e la Cripta dei Cappuccini
Pur non essendo tecnicamente una delle catacombe di Roma, la Chiesa delle ossa (Noto anche come Santa Maria della Concezione dei Cappuccini) offre a molti visitatori una maggiore esposizione agli stessi sepolti affinché possano sentire il percorso più battuto del catacombe a Roma può fornire.
Attraversando la chiesa, tuttora in funzione, si arriva alla Cripta dei Cappuccini. Qui, sei sale contengono i teschi e le ossa di frati morti tra il 1528 e il 1870, chiaramente uno sviluppo più recente rispetto alle catacombe della Via Appia Antica.
Prendendo un Tour della Roma sotterranea con Walks Inside Rome, puoi scoprire le storie dietro questi 3,700 monaci cappuccini che hanno decorato le cripte e perché sono state decorate in questo modo nel corso di centinaia di anni. Catacombe di Domitilla
Situato anche sulla Via Appia Antica, il Catacombe di Domitilla furono scoperti nel 1593 da Bosio, l'archeologo che si perse leggermente al momento della scoperta. Cimitero cristiano, i passaggi furono utilizzati principalmente per tutto il V secolo d.C. e ospitano oltre 26,000 tombe.
Queste catacombe differiscono dalle loro controparti della Vecchia Appia Antica per il fatto che conservano ancora resti umani. Inoltre, le pareti sono ricoperte da dipinti raffiguranti scene mondane, come fornai e viti, fino a immagini bibliche, pagane e mitiche.
Le Catacombe di Domitilla sono visitabili dal mercoledì al lunedì dalle 9:12 alle 2:5 e dalle XNUMX:XNUMX alle XNUMX:XNUMX.
Le catacombe ebraiche di Vigna Randanini
Le necropoli che si estendono al di fuori delle mura dell'antica Roma non sono tutte cristiane. Sei catacombe ebraiche sono state portate alla luce dal ventre di Roma, anche se solo Vigna Randanini visitabile oggi.
Con un Tour delle Catacombe Ebraiche e della Via Appia Antica, si possono vedere le gallerie più ampie e le tombe "Kokhim" con i cubicoli meravigliosamente dipinti. Ben conservate, ma più intime di altre, la natura modesta di queste tombe è da attribuire sia alla povertà subita dalla comunità ebraica dell'epoca, sia alla tendenza ebraica a rifuggire dall'ostentazione. Inoltre, possiamo attribuire il fatto che gli ebrei romani creassero le proprie catacombe al loro desiderio di evitare l'usanza greca e romana della cremazione.
Visita le Catacombe con Walks Inside Rome
Passeggiate dentro Roma da oltre due decenni guida i visitatori attraverso le catacombe della città, offrendo esperienze coinvolgenti, autentiche ed educative per coloro che desiderano approfondire la Roma sotterranea.
Le nostre guide locali autorizzate, esperte in arte, storia, archeologia e cibo, si sforzano di trasformare il tuo tour delle catacombe in qualcosa di indimenticabile.
Visita il nostro sito Web o contattaci tramite email per vedere il nostro intero catalogo di tour delle catacombe e altro ancora. Non vediamo l'ora di sentirti così possiamo personalizzare il tuo catacombe a Roma vivi ed esplora insieme la Città Eterna!