Le antiche mura di Roma

Molte sono le mura che circondano la città di Roma, costruite originariamente per difendere gli attacchi nemici, tra queste furono collocate anche porte che consentivano l'accesso alla città da più punti. Le mura che ancora si trovano a Roma, fanno parte di quattro mura maggiori.
Mura Aureliane
Furono costruiti nel 270 dall'imperatore Aureliano per proteggere Roma da un'invasione barbarica. Sono lunghi quasi 18 chilometri e sono i meglio conservati al mondo. In origine erano intervallate da 381 torri, 14 porti principali, molte feritoie e servizi igienici.
Mura Gianicolensi
Fu eretto nel 1643 per difendere il Colle Vaticano in un periodo in cui i nobili di Roma combattevano tra loro. Le mura che circondano l'area che oggi è conosciuta come Porta Portese poco distante da Ponte Sublicio.
Mura Leonine
Furono incaricati da Papa Leone IV di proteggere la Basilica di San Pietro dagli attacchi del popolo musulmano. Queste mura nascondono, ancora oggi, il “Corridoio”: la strada sotterranea che collega Castel Sant'Angelo alla Basilica Principale di Roma.
Mura Serviane
Le mura sono le più antiche della città, volute inizialmente da Tarquinio Prisco e ristrutturate dopo poco da Servio Tullio, da cui hanno preso il nome. Queste mura circondano la Roma originale, quella che aveva la piazza.

Torna in cima