Finalmente è arrivato il grande giorno, oggi ci sarà l'inaugurazione del
Fontana di Trevi restaurata e ancora più bella, dopo mesi di lavori.
Restauro
I lavori di restauro sono iniziati il 24 giugno e sono stati finanziati dalla maison Fendi. La fontana è stata restaurata non solo nella parte a vista, ma anche nel suo impianto idrico, l'acqua è stata resa più dolce per preservare meglio il marmo. Un nuovo impianto di illuminazione per uccelli randagi ed è stato pensato anche ad un nuovo impianto di videosorveglianza.
Storia
La Fontana fu iniziata nel 1732 da Nicola Salvi e le sue opere furono completate nel 1762 per decorare l'Acquedotto Vergine, il primo che portò l'acqua a Roma durante l'Impero di Augusto, nato per avvivare l'acqua fino al Pantheon e alle terme di Agrippa.
Fontana
La fontana è un vero monumento che ha come protagonista il mare, tutto in stile barocco. Una scogliera rocciosa custodisce una statua molto grande di Oceano alla guida di un carro trainato da due cavalli alati e due tritoni. A lato vi sono due statue, una Sobrietà e una dedicata abbondanza delimitata da colonne corinzie e uno stemma centrale che ricorda papa Clemente XII, che la fece costruire.
Curiosità
La Fontana di Trevi è forse il monumento più importante e bello di Roma, celebrato da tanti registi che l'hanno scelta come sfondo per molti film. La più famosa è “La Dolce Vita” di Fellini, la scena con Anita Ekberg e Marcello Mastroianni è la più seguita, ma non è certo l'unica. Prima di lasciare la Fontana di Trevi è tradizione lanciare una moneta tornando alla fontana, solo così si ha la possibilità di tornare a Roma.