Roma è una città ricca di monumenti e statue che la popolano ricca di piazze e strade dedicate ai tanti protagonisti della storia che hanno contribuito a renderla una delle città più belle del mondo. Il statua equestre è una scultura di solito marmo or bronzo raffigurante un cavaliere, nasce nella tradizione greca, ma scelto dagli antichi romani per onorare le figure politiche dell'epoca.
Queste sono alcune delle statue equestri di Roma.
Statua equestre di Marco Aurelio
Per vederlo bisogna recarsi in Piazza del Campidoglio, ma in realtà la statua originale è oggi custodita all'interno dei Musei Capitolini. La statua originale è ora conservata nei Musei Capitolini. La statua risale al 176 d.C., e dopo molti viaggi nel 1539 Michelangelo decise che doveva trovarsi al centro di Piazza del Campidoglio. Questa statua è molto grande per mostrare l'imperatore Augusto come un conquistatore.
Statua equestre di Vittorio Emanuele
La statua dedicata al primo Re d'Italia occupa la parte più alta del Vittoriano, è lunga 10 metri e alta 12 ed è stata realizzata nel 1911.
Il vittoriano anche vicino, due carri che riprendono il tema delle statue equestri, ma aggiungono ad esse i temi della libertà e dell'unità. Per costruirlo sono state unite 50 tonnellate di bronzo.
Statua equestre di Garibaldi
La statua equestre di Garibaldi si trova sul colle del Gianicolo, che domina l'intera città di Roma. Realizzato in bronzo, era posto su un piedistallo in marmo, anch'esso decorato, presenta, ai lati, numerosi bassorilievi che raccontano le battaglie dell'eroe che contribuì alla nascita del Regno d'Italia.
Statua equestre di Carlo Alberto
Per trovarlo bisogna avanzare nel parco pubblico del Quirinale, dedicato a Carlo Alberto e inaugurato nel Novecento. Il cavallo in bronzo è posto su un piedistallo in marmo ed è caratterizzato da bellissimi rilievi che rendono la statua molto elegante il giardino che la ospita.
Statue equestri di Dioskouri
Per vedere altre statue equestri inserite in un contesto più moderno possiamo preoccuparci in Eur. Il Palazzo della Civiltà Italiana ha nei suoi 4 angoli delle statue in marmo bianco rappresentanti i Dioscuri, ovvero eroi dell'antica Grecia figli di Zeus e Leda.