Le quattro famose basiliche papali a Roma

Papal Basilicas in Rome
La Città Eterna è inondata di chiese cristiane a ogni angolo, ma nessuna rivaleggia con le quattro famose basiliche papali a Roma. Questi luoghi di pellegrinaggio raddoppiano come meravigliose destinazioni turistiche, fornendo l'apice dell'architettura e dell'arte cristiana romana.
Tuttavia, non si tratta semplicemente delle straordinarie opere di Rinascimento che a Barocco icone che giacciono all'interno di queste pareti iconiche, ma pezzi del infanzia del cristianesimo A Roma. Attraversando la linea confusa che separa la città dei Cesari e la Roma dei papi, questi quattro punti di riferimento rappresentano una linea temporale attraverso la città epoca postpagana.
Ognuna delle basiliche rimane oggi aperta al pubblico e contiene una varietà completa di caratteristiche straordinariamente diverse, dai grandiosi affreschi agli intricati mosaici e tutto il resto.
→ Visita tre delle quattro basiliche papali a Roma con a Tour della Roma cristiana e della Basilica!

San Giovanni in Laterano

Facendo da sede del papa, San Giovanni in Laterano è probabilmente il più importante dei basiliche papali a Roma. Proprio come la sua controparte che si trova all'interno del Vaticano (ne parleremo più avanti), quello che vedi oggi risale al XVI secolo. Tuttavia, San Giovanni in Laterano fu costruito per la prima volta nel IV secolo, durante il regno di Costantino
Situata nel territorio di San Giovanni, la basilica è composta da un connubio unico di stili artistici. Mentre modellato nell'evidente influenza di Borromini, la chiesa incorpora anche molti cimeli dell'antichità, tra cui le sue porte centrali tratte dall'antico Foro Romano Curia (Senato).
L'Obelisco Lateranense si trova sul lato nord-ovest della basilica, mentre vicino a San Giovanni in Laterano si trovano i famosi Scala Santa. I gradini presumibilmente saliti da Gesù per affrontare la prova di Ponzio Pilato, questi gradini furono trasportati dalla Terra Santa alla Città Eterna nel 326 d.C. Oggi migliaia di cristiani fanno una visita mentre completano i loro pellegrinaggi in diversi luoghi della città.

Santa Maria Maggiore

Per chi volesse immergersi nella storia di Roma cristiana, non guardare oltre la basilica di Santa Maria Maggiore. Essendo la più grande chiesa mariana cattolica di Roma, la basilica rappresenta uno straordinario luogo sacro. Un mix di architettura romana e barocca, la basilica ospita alcuni dei migliori mosaici absidali di Roma, che raffigurano scene dell'Antico e del Nuovo Testamento, nonché altri momenti importanti della storia cristiana.
Con forse le code più corte di tutte basiliche papali a Roma, i tesori di Santa Maria Maggiore aspettavano di essere scoperti dai visitatori della città. Racchiuso all'interno è il Salus Populi Romani, un'immagine venerata estremamente importante della Beata Vergine Maria che funge da protettrice e salute del popolo romano.
Altrove, i visitatori possono aspettarsi di vedere qualsiasi cosa, da icone miracolose a reliquie come il Sacro Presepe e l'Oratorio della Natività incredibilmente ornato.

Basilica di San Pietro

Come San Giovanni in Laterano, Basilica di San Pietro sembra completamente diverso oggi come sarebbe stato sulla sua creazione del 4° secolo effettuata anche sotto l'imperatore romano Costantino il Grande. Insieme a Michelangelo, Spagoe Bernini tutti lasciano oggi la loro traccia sulla basilica, non è un segreto il motivo per cui questa rimane una basilica così popolare da visitare.
Ironia della sorte, la chiesa più grande del mondo nello stato più piccolo del mondo, la Basilica di San Pietro fu costruita sul luogo del martirio di Pietro Apostolo, ponendola al centro del mondo cristiano.
Tuttavia, non è semplicemente la sua dimensione che racchiude ognuno dei suoi visitatori, ma lo splendore che attende all'interno. Ogni dettaglio, dalla Pietà di Michelangelo al Baldacchino del Bernini all'altare, incanta gli occhi che guardano e sostiene la ragione per cui questa basilica rimane la più visitata delle quattro basiliche papali di Roma.
→ Fare clic su QUI per vedere il nostro catalogo completo dei tour del Vaticano!

St. Paul fuori le mura

Per la nostra finale dei quattro famosi basiliche papali a Roma, dobbiamo spostarci un po' più lontano dal centro città. Appena a sud della città, il quartiere San Paolo ospita St. Paul fuori le mura
Pezzo della Santa Sede in territorio italiano, si dice che la basilica sia stata edificata sul luogo di sepoltura di San Paolo Apostolo, una differenza importante rispetto al luogo del suo martirio a circa due miglia di distanza. Nuovamente creata nel IV secolo sotto Costantino, la basilica ha ovviamente ricevuto molti restauri e aggiunte sin dalla sua formazione.
Come nel caso delle altre quattro basiliche papali a Roma, San Paolo fuori le Mura contiene l'importantissima Porta Santa, aperta cerimoniosamente negli anni del Giubileo. Sebbene questa tradizione sia stata modificata nel 2015 da Papa Francesco, il simbolismo e l'aura della porta rimangono sotto gli occhi di tutti.

Visita con noi le quattro famose basiliche papali di Roma!

Passeggiate dentro Roma offre visite alle chiese in tutta la Città Eterna dal 1999. Ci prendiamo cura di tutto l'essenziale, incluso il potenziale labirinto di acquisto di biglietti per il Vaticano, e offriamo tour immersivi, autentici ed educativi con guide locali autorizzate, la nostra esperienza abbraccia arte, storia , archeologia e cibo.
Inviaci un email oppure dai un'occhiata al nostro catalogo completo di tour ed esperienze tramite il nostro sito web. Non vediamo l'ora di sentirti così possiamo aiutarti a costruire la tua visita alle basiliche papali di Roma!

Torna in cima