I Fori Imperiali di Roma

I Fori Imperiali sono un'affascinante raccolta di reperti archeologici che testimoniano la vita dell'antica Roma. Resti di piazze monumentali, statue, templi che tra il 46 a.C. e il 113 d.C. costituirono il cuore della città, il centro dell'attività politica, economica e sociale che resero grande Roma. Quattro sono le parti più belle di questo museo a cielo aperto e ognuna racconta un'epoca di Roma, con i suoi personaggi e le sue imprese militari.
Foro di Cesare
Costituito da una piazza centrale circondata da portici e tanti, in un lato di questo luogo si trova un tempio dedicato a Venere considerata una discendente diretta di Cesare che inventò questo angolo di Roma.
Foro di Augusto
Risale al 2 aC ed è il personaggio centrale è il tempio dedicato a Marte che è sorretto da un alto muro intorno ad esso c'erano ampi spazi dove si svolgevano le attività di corte. Il Foro è stato reso ancora più bello dalle statue dei protagonisti delle storie della mitologia e degli imperatori di Roma, con le loro gesta militari, prima fra tutte la statua di Romolo.
Forum di Nerva
Funge da collegamento tra tutte le altre buche con un quadrato in grado di intervenire su ogni lato di ciascuna buca e costruì il Tempio di Minerva e un ingresso monumentale splendidamente decorato.
Foro di Traiano
Fu costruito da Traiano, che decise di decorarlo appositamente per celebrare le sue gesta, dopo aver sistemato tutti gli altri buchi del suo porogetto distruggendoli, l'imperatore decise di costruire una statua equestre gradissima ponendola nella parte esterna del Foro e di farla visibile a chiunque sia entrato nella monumentale facciata.

Torna in cima