I mausolei di Roma: le tombe diventano splendidi monumenti

Roma conserva nei suoi splendidi monumenti fregi mausolei o tombe bellissime, molto grandi da sembrare veri e propri monumenti costruiti per preservare le spoglie degli imperatori che resero grande Roma.
I mausolei avevano, al loro interno, stanze in oro vero e decorate per ospitare bare e urne funerarie. Tra quelli rimasti racconteremo la storia.
Mausoleo di Augusto
Risale al I secolo a.C. ed è la prima ad avere una pianta circolare per celebrare i successi dell'imperatore Augusto dopo la conquista dell'Egitto. Per decorare l'ingresso del mausoleo furono portati dall'Egitto due obelischi di granito poi spostati una piazza e una piazza Quirinale e piazza Esquilino.
Mausoleo di Adriano
Tutti lo conoscono come tale come Castel Sant'Angelo, ma il suo nome originale è Tomba di Adriano, iniziato nel 130 vicino al Campo Marzio, era dedicato al Dio Sole. La tomba a forma di cubo è stata realizzata con decorazioni a forma di marmo di testa di bue e numerose decorazioni a forma di testa di bue e statue lungo il ponte fino all'ingresso.
Piramide Cestia
Questa tomba si trova a Roma dal I secolo a.C. e costruita in onore di Caio Cestio, un politico dell'antica Roma che costruì il monumento in 330 giorni. L'interno presenta illustrazioni di pannelli con ninfe e vasi.
Mausoleo di Cecilia Metella
Si trova sulla via Appia ed è una tomba dedicata a una nobile donna romana per celebrare la sua ricchezza e realizzata in travertino. La parte più bella è quella superiore caratterizzata da merlature e all'interno le stanze sono decorate con numerosi monumenti e fregi.
 

Torna in cima