Le basiliche papali di Roma

Le Basiliche Papali di Roma sono quattro e sono i luoghi santi più importanti per la Chiesa cattolica, all'interno dei quali si svolgono i riti religiosi più importanti. In Italia ci sono sei basiliche papali, oltre a quelle più nella Capitale, ce ne sono due ad Assisi. Le Chiese Pontificie hanno tutte un altare papale romano o un trono e una porta aperta con un rito particolare Santo Papa.
Basilica di San Giovanni in Laterano
La basilica più antica d'Occidente, fatta costruire dall'imperatore Costantino all'inizio del 300. La facciata della Basilica risale al 1734, ma il più bello è il chiostro del XIII secolo con belle decorazioni sulle colonne.
Basilica di Santa Maria Maggiore
La basilica fu costruita da Papa Liberio nel luogo indicatogli dalla Madonna durante un sogno. L'edificio religioso è caratterizzato da uno stile più che artistico, il campanile risale al XIV secolo, mentre la facciata del 700, al suo interno si può trovare un arco trionfale impreziosito da mosaici del V secolo.
Basilica di San Pietro in Vaticano
La basilica più importante di Roma perché lì è sepolto l'apostolo San Pietro, al quale furono affidate le chiavi del cielo e considerato il padre della Chiesa cattolica. Le sue dimensioni la rendono una delle chiese più grandi del mondo e la decorazione interna opera del Bernini per esaltarne la bellezza.
Basilica di San Paolo fuori le mura
Si trova nel quartiere Ostiense di Roma, il suo aspetto originario ha subito una ristrutturazione in stile d'epoca e il mosaico della sua facciata è stato sostituito perché distrutto. All'interno si possono trovare un soffitto a cassettoni e ottanta colonne di granito, inoltre abbiamo alcuni bei resti della basilica originale.

Torna in cima