Gli elmi della Roma imperiale

Lo Stadio di Domiziano a Roma presenta una mostra iniziata il 18 aprile dal titolo Gli elmi della Roma imperiale che espone numerosi elmi usati dai soldati romani, dall'epoca etrusca fino all'epoca di Costantino.
Elmo romano
L'elmo romano era il copricapo utilizzato dall'esercito romano durante i suoi infiniti e sanguinosi combattimenti. Questo elemento ha subito, nel corso dei secoli, numerose trasformazioni. Dimensioni, forme e materiali assemblati per rendere quest'arma un'efficace protezione per i soldati.
Tipi di caschi
L'elmo villanoviano era il primo elmo di bronzo etrusco completamente con la sommità appuntita, sempre più sostituito dall'elmo di bronzo corinzio-etrusco, ma che copriva l'intero volto dei soldati e il primo utilizzato dall'esercito romano. L'elmo corinzio copriva anche il viso e il collo del soldato con due fessure sugli occhi e sulla bocca, impedendo di sentire, ma il costo elevato lo rendeva un elemento scelto dal nobile guerriero.
L'esibizione
La mostra degli elmi romani raccoglie una vastissima raccolta di pezzi storici provenienti da tutto il mondo per rappresentare l'evoluzione di questo tratto caratteristico dal VII secolo a.C. fino al IV secolo d.C. Si possono vedere da vicino i materiali utilizzati, le loro caratteristiche legate a particolari combattimenti tecniche. Un modo per conoscere i dettagli di circa 100 anni di storia.
 
Stadio Domiziano
La parte dell'area archeologica legata alle antiche rovine dello stadio di Domiziano, il museo si trova accanto a Piazza Navona. Questa antica struttura sportiva fu costruita dall'imperatore Domiziano coinvolgendo il popolo romano nella vita sociale e per avvicinarlo soprattutto alle attività sportive e, in particolare, all'atletica. lo stadio era lungo 275 e largo 106, era stato costruito per contenere circa 30,000 spettatori.

Torna in cima