Le mostre di primavera a Roma

Con la stagione più frizzante dell'anno i musei di Roma aprono le porte a bellissime mostre. pittori indimenticabili e artisti moderni sono stati selezionati dai più importanti musei della capitale per valorizzarne ancora di più le potenzialità culturali e artistiche.
Caravaggio, Lautrec, gli artisti del Cinquecento italiano, i Macchiaioli sono solo alcuni degli artisti che si possono vedere in questo periodo a Roma, un modo per conoscere i diversi periodi storici che hanno caratterizzato l'Italia la sua arte e la sua cultura.
Esperienza di Caravaggio
Dal 24 marzo al 3 luglio al Palais des Expositions si può fare un vero e proprio viaggio tra le opere di Caravaggio. Il museo ha realizzato un'installazione con video per conoscere le opere di Michelangelo Merisi utilizzando musica, suoni e colori che risvegliano i sensi offrendo un percorso conoscitivo dell'arte seicentesca. L'iniziativa ha lo scopo di avvicinare all'arte anche un pubblico inesperto che vuole vivere un quadro di varie dimensioni.
 
Toulouse Lautrec
Direttamente dal Museo delle Belle Arti di Budapest il museo dell'Ara Pacis espone fino all'8 maggio più di 170 opere di Lautrec Toulouse conosciuto in tutto il mondo per i suoi manifesti protagonisti della Parigi ottocentesca. La mostra, articolata in più sezioni, è un percorso per conoscere le tecniche e la stampa litografica che hanno dato origine al manifesto pubblicitario.
Correggio e Parmigianino
Le scuderie del Quirinale fino a giugno espongono opere del Correggio e del Parmigianino che permetteranno ai visitatori di conoscere l'arte del Cinquecento che fece di Parma uno dei centri culturali italiani più vivaci del periodo. i dipinti sono stati selezionati per far emergere la parte più emotiva del Correggio con le sue immagini religiose e del Parmigianino con la sua passione per il disegno.
I Macchiaioli
Il Chiostro del Bramante svela le collezioni Alessandra fino al 4 settembre, è la prima volta che arrivano a Roma autori come Martelli, Giussani, Borgiotti nascosti nelle raccolte provano. 110 opere suddivise nelle 9 sezioni descrivono un movimento culturale e artistico che racconta tutto l'Ottocento.

Torna in cima