Sulle tracce di Caravaggio | Privato

Ammira i capolavori di Caravaggio con una nuova, esperta prospettiva

Informazioni

Disponibilità

Lun, Mar, Mer, Gio, Ven e Sab

Durata

4:00 hours

Orario di inizio

09:00 AM, 02:00 PM

Accessibilità

Accessibile in sedia a rotelle

Itinerario

Vicolo del Divino Amore

Cavalier d'Arpino

Osteria della Lupa

Piazza Firenze

San Luigi dei Francesi

Santa Maria del Popolo

Sant'Agostino

Incluso

Guida privata autorizzata di lingua inglese

Cuffie per 5+ persone

Descrizione del tour

Inizia un viaggio attraverso la storia dell'arte barocca<\/strong> attraverso i capolavori di uno degli artisti più influenti dell'epoca: Michelangelo Merisi Da Caravaggio<\/strong>. Unisciti al tuo guida esperta<\/strong> per un tour attraverso le basiliche di Santa Maria del Popolo<\/strong>, San Luigi dei Francesi<\/strong> e Sant'Agostino<\/strong> per avere un'idea delle rappresentazioni di parabole cristiane e cultura locale da parte dell'artista.<\/p>

Come per tutti i dipinti, c'è una storia da raccontare. Il metodo narrativo di Caravaggio era diverso da qualsiasi altro pittore del periodo barocco. Rappresentava la religione attraverso la vita ordinaria<\/strong>—in particolare gli anziani, i bambini, le prostitute e i poveri—e usava forti contrasti e ombre naturali per creare dipinti così profondi e rivoluzionari che non hanno avuto rivali per secoli. La sua insistenza nel rendere la verità emotiva dell'esperienza produce una qualità contrastante di potere e relazionabilità, oltre a una riflessione sulla sua stessa vita.<\/p>

Scopri la vita e i capolavori di Caravaggio con noi<\/h3>

Il tuo tour privato di Caravaggio<\/strong> ti porterà attraverso alcune delle chiese più straordinarie di Roma. Qui troverai i capolavori più famosi di Caravaggio che hanno reso l'artista un nome noto in tutto il mondo occidentale. <\/p>

Caravaggio era un personaggio complesso, spesso violento. Vivendo a Roma durante i suoi 20 anni, trascorreva le sue giornate al cavalletto ma molte notti per le strade, coinvolgendosi in risse e combattimenti. Durante una di queste lotte Caravaggio uccise un uomo, costringendolo a fuggire a Napoli<\/strong>, senza mai tornare. Ma durante il suo tempo nella Città Eterna<\/strong> ha forgiato un'eredità artistica che è sopravvissuta nei secoli.<\/p>

Guarda tre Caravaggi nella Chiesa di San Luigi dei Francesi<\/h3>

Costruita per la comunità francese nel sedicesimo secolo, la Chiesa di San Luigi dei Francesi<\/strong> contiene un impressionante repertorio di opere d'arte italiane. Senza dubbio, le più famose, tuttavia, sono i suoi tre pannelli di Caravaggio<\/strong> che rappresentano momenti chiave nella vita di San Matteo<\/strong>. In uno stile caratteristicamente innovativo, Caravaggio ha rappresentato la Chiamata di San Matteo<\/strong>, l'Ispirazione di San Matteo<\/strong>, e – inevitabilmente – il Martirio di San Matteo<\/strong>.<\/p>

Meravigliati del Caravaggio nella Chiesa di Santa Maria del Popolo<\/h3>

Situata nella famosa Piazza del Popolo di Roma (da cui il nome della chiesa), la Chiesa di Santa Maria del Popolo contiene opere di alcuni dei più preziosi artisti della Città Eterna. Tra la sua prestigiosa collezione ci sono opere di Raffaello<\/strong>, Bernini<\/strong> e Bramante<\/strong> – tutti i quali hanno lasciato contributi significativi in Vaticano.<\/p>

Raffaello ci ha lasciato le Stanze di Raffaello<\/strong> nei Musei Vaticani<\/strong>, Bernini ha realizzato il famoso Baldacchino<\/strong> all'interno della Basilica di San Pietro<\/strong>, e Bramante, tra le altre cose, è stato responsabile della ristrutturazione della Basilica di San Pietro stessa. Ma anche con nomi così impressionanti, il punto culminante di Santa Maria del Popolo<\/strong> è il Caravaggio <\/strong>che rappresenta la Crocifissione di San Pietro<\/strong>: un'opera carica di pathos.<\/p>

Incontra un capolavoro di Caravaggio nella Chiesa di Sant'Agostino<\/h3>

Occupando un posto d'onore all'interno di questa chiesa del XV secolo, la cui facciata è costruita con travertino preso dal Colosseo<\/strong>, si trova la stupenda Madonna di Loreto<\/strong> di Caravaggio. Commissionata all'inizio del XVII secolo, rappresenta controversamente una Vergine Maria scalza<\/strong> – qualcosa che, secondo i contemporanei, suscitò scalpore al momento della sua rivelazione. Ammira la maestria di Caravaggio in compagnia di un esperto storico dell'arte e svela i molti segreti dietro l'arte del Grande Maestro.<\/p>

Punto di incontro

Lobby dell'hotel (se situato in posizione centrale)

Prenota il tuo tour

A partire da € 560,00

Il prezzo varia in base alle opzioni scelte

Seleziona la data

Ingresso prioritario

Pronto a partire? Iniziamo a esplorare insieme!

Contattaci

Torna in cima

Sulle tracce di Caravaggio | Privato

A partire da € 560,00