Le Foro Romano è stato per secoli il centro del potere di Roma, la sua influenza e la sua aura sono diminuite in tutta la città antica e oltre. Serve come mercato, tribunale aperto e centro di culto, questo palude un tempo inabitabile vide anche innumerevoli scene di sedizione, scandali e atti di intrighi politici.
Oggi, questa collezione quasi travolgente di rovine che trascendono generazioni di storia romana si trova congelata nel tempo, offrendo ai suoi migliaia di visitatori giornalieri uno scorcio del cuore un tempo pulsante della Città Eterna.
Dal mitico luogo di riposo del re Romolo ai trama dell'assassinio di Giulio Cesare, luoghi specifici all'interno del Foro Romano sono difficili da individuare senza la conoscenza di un esperto locale; motivo per cui consigliamo vivamente di utilizzare una delle nostre guide esperte in modo da raccogliere il cervello su qualsiasi domanda scottante.
Tuttavia, continua a leggere per ottenere un'introduzione ad alcuni dei principali luoghi d'interesse del Foro Romano!
Gli archi di trionfo del Foro Romano
Sebbene molti dei principali luoghi d'interesse del Foro Romano può essere trascurato nel disordine monumentale, i suoi archi rompono questo stampo. Costruito nell'82 d.C. e raffigurante le spoglie di Roma dopo la conquista e il saccheggio di Gerusalemme da parte dell'imperatore Tito nel 70 d.C., il Arco di Tito si erge oggi dopo i restauri avvenuti nel XIX secolo.
All'interno della posizione originaria del Foro Romano si trova un secondo arco di grandiosità. Il Arco di Settimio Severo riveste grande significato in quanto testimonia la longevità della zona come aspetto centrale della Città Eterna. Completata nel 203 d.C., questa commemorazione in marmo bianco delle vittorie sui Parti dimostra la continuazione della costruzione sul sito originale, nonostante Giulio Cesare e i suoi successori abbiano iniziato a costruire su un nuovo sito, il Fori Imperiali, per mancanza di spazio.
Templi e chiese nel Foro Romano
Il Foro Romano nasce come luogo di culto, una tendenza che è proseguita per secoli indipendentemente dalla religione; Pagano o Cristiano. A loro volta, i templi, le chiese e altri edifici entro i suoi parametri del resto, si sono moltiplicati fino alla claustrofobia architettonica.
Quindi, molti templi romani furono riadattati in chiese cristiane; uno di questi è il Tempio di Romolo. Il tempio, con le sue origini fonte di divisione accademica, potrebbe essere stato convertito in cristiano Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, ma restano ancora oggi le sue antiche porte di bronzo.
→ Approfondimento extra: insieme al Tempio di Antonino e Faustina, si può ottenere una vera comprensione di come Roma sia stata costruita sopra le sue precedenti costruzioni, con aggiunte più recenti che si trovano sopra il livello di base più antico.
Attraverso le rovine del Foro Romano, possiamo ripercorrere la storia della città fino all'inizio del Regno di Roma. Alcune rovine, come il Casa delle Vestali che a Domus Pubblica, può essere fatta risalire al VII secolo a.C. Costruzioni più grandi con date di costruzione note si unirono quindi a questi primi sviluppi solo due secoli dopo, incluso il Tempio di Saturno che può essere datato al 497 aC!
Gli edifici politici del Foro Romano
Le principali luoghi d'interesse del Foro Romano non sono, tuttavia, semplicemente religiosi. In quanto fulcro politico e giudiziario di Roma, l'area ha visto la sua giusta quota di incontri, discorsi e persino esecuzioni. Un edificio da tenere d'occhio è il Curia.
Ricostruita e riadattata nel corso degli anni, la Curia rimane estremamente ben conservata. Casa per il Senato, questo edificio anonimo potrebbe passare inosservato a molti senza conoscere le sue profonde radici romane. Iniziato da Giulio Cesare sul sito del precedente Curia Ostilia, il progetto richiederebbe fino al 29 aC per essere completato.
Altrove, di Giulio Cesare Basilica Giulia (di nuovo una costruzione che non sarebbe stata finalizzata fino a dopo la sua morte) era un luogo centrale sia per i tribunali di diritto civile che tabernae (negozi), fornendo una sede per il governo già nel I secolo d.C.
Scopri insieme a noi i principali luoghi d'interesse del Foro Romano!
Ovviamente, questo non è un elenco completo delle meraviglie che si possono trovare all'interno di una delle zone più intriganti della Città Eterna… non abbiamo nemmeno trattato il antico santuario di Lapis Niger!
Tuttavia, entrare nel Foro Romano con una conoscenza introduttiva dei suoi punti di riferimento e delle sue rovine farà molto per arricchire la tua esperienza lì. Dopotutto, senza conoscere la rilevanza e l'importanza di ogni reliquia, manufatto e rovina, come possiamo dare vita alla storia di Roma?
At Passeggiate dentro Roma, offriamo tour del Foro Romano da oltre due decenni. Le nostre esperte guide locali saranno in grado di individuare questi luoghi specifici e dipingere un'immagine attraverso conversazioni coinvolgenti, districando il miscuglio di punti di riferimento apparentemente infiniti. Inviaci un email oppure visita il nostro sito per saperne di più sul nostro catalogo completo di tour del Foro Romano!